OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO
Il Master ha lo scopo di:
- fornire le basi di conoscenza e di esperienza necessarie alla corretta gestione in ambito riabilitativo del paziente con patologie neurologiche acute, subacute, croniche in età adulta, geriatrica e pediatrica;
- elevare il livello di competenza di medici e specialisti che operano od intendano operare o comunque si relazionano con il settore della neuroriabilitazione, fornendo adeguati strumenti per il completamento ed aggiornamento del proprio curriculum professionale in un campo complesso, multidisciplinare ed in continua e rapida crescita.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in percorsi di cura presso strutture pubbliche e private (Aziende Sanitarie, Ospedali, Istituti di Riabilitazione e Ricerca, Case di Cura, Residenze Socioassistenziali).
Il corso, congiunto con l’Università di Genova, è rivolto a diplomati in Medicina e Chirurgia che desiderano approfondire la tematica della Neuroriabilitazione, sia in età adulta che evolutiva, attraverso strumenti di lavoro multimediali quali lezioni in modalità asincrona disponibili su piattaforma digitale e webinar/seminari on-line organizzati da prestigiose società scientifiche quali Società Italiana di Neurologia, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, World Federation for NeuroRehabilitation di cui lo studente non dovrà sostenere alcuna spesa di partecipazione.
Il Master dà diritto a 60 crediti ECM.
ARGOMENTI
• 1) ASPETTI GENERALI
1A – Meccanismi del recupero
1B – Statistica
1C – Scale e Outcome
• 2) CLINICA E RIABILITAZIONE DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL’ETA’ EVOLUTIVA
2A – Paralisi cerebrale infantile: clinica
2B – Paralisi cerebrale infantile: riabilitazione
2C – Spina bifida: clinica e riabilitazione
2D – Malattie neuromuscolari dell’età evolutiva: clinica e riabilitazione
2E – Distrofie muscolari: riabilitazione
2F – Deficit sensoriali visivi: clinica
2G – Deficit sensoriali visivi: riabilitazione
• 3) CLINICA E RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE DELL’ADULTO
3A – Stroke
3B – Parkinson Disease e malattie Extrapiramidali
3C – Mielopatie
3D – Malattie del Motoneurone ed Encefaliti
3E – Radicolopatie e malattie dei nervi periferici
3F – Sclerosi Multipla
3G – Miopatie
3H – Gravi cerebrolesioni acquisite
3I – Demenze
3L – Epilessia
3M – Neuro-oncologia
• 4) CAPITOLI SPECIALI
4A – Riabilitazione cognitiva
4B – Disturbi visivi
4C – Disfagia e nutrizione
4D – Cammino e postura
4E – Dolore
4F – Nuove tecnologie (robotica, realtà virtuale, etc.)
4G – Esplorazione neurofisiologica SNC e SNP
4I – Riabilitazione malattie rare
4L – Neuro-radiologia
4M – Nuove tecniche (CIMT, Mirror therapy, etc. )
4N – Tossina botulinica
4O – Genetica
4P – Neuropsicologia
Realizzato da All Support Srl